Ecco le foto della presentazione e le istruzioni per iscriversi alla prima edizione dell’Accademia della Cura – una proposta di Amici di Giovanni – che, con il gratuito patrocinio del Comune di Villa Guardia, partirà a ottobre 2025, per concludere la sua prima edizione a maggio 2026. Una serie di 8 laboratori e strumenti d’arte per curare chi cura. La manifestazione sarà certamente a Villa Guardia in una sede ancora da definire, la annunceremo qui a ridosso. Intanto sono aperte le iscrizioni.
8 LABORATORI E STRUMENTI D’ARTE PER CURARE CHI CURA
Amici di Giovanni è lieta di presentare la nascita dell’Accademia della Cura: un percorso esperienziale creativo e nutriente dedicato a tutti coloro che, a vario titolo, si fanno carico di stare accanto a chi affronta un cammino difficile, tra cui volontari e volontarie, caregiver, operatrici e operatori socio-sanitari, ma non solo.
Accademia della Cura 2025/26 – Iscrizioni
La partecipazione prevede una quota unica calmierata (€ 150,00 – € 100,00 per chi è iscritt@ all’associazione AdG), per l’intero pacchetto di 8 incontri in partenza il 18 di ottobre.
COME CI SI ISCRIVE
- Entro il 6 ottobre effettua un bonifico bancario sul CC dell’Associazione Amici di Giovanni
IBAN IT82A084 3051 8400 0000 0312 346
causale ACCADEMIA DELLA CURA 2025 – NOME e COGNOME - Manda un’email all’indirizzo segreteria@amicidigiovanni.com
con oggetto ISCRIZIONE ACCADEMIA DELLA CURA
e allega all’email il CRO DEL BONIFICO - Attendi un’email di conferma da parte della segreteria
ATTENZIONE: LE EMAIL SENZA IL CRO ALLEGATO NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE
QUI MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’ACCADEMIA E IL PROGRAMMA DETTAGLIATO


Si ringrazia l’amministrazione comunale per il gratuito patrocinio concesso all’iniziativa.
CHI CONDUCE?
Alle Bonicalzi, ideatrice e coordinatrice dell’Accademia della cura, con…
Da sinistra, con Alle, Carla Giovannone e Leila Mariani (a destra) due delle 8 persone che condurranno gli incontri; sullo sfondo l’intero team!
In ordine cronologico, dal 18 ottobre 2025 al 16 maggio 2026:
Marilena Pisciella che è anche la consulente scientifica dell’Accademia (autobiografia terapeutica), Paola Minussi (scrittura creativa del commiato e cerimonia), Alex De Simoni (musica), Chiara Dattola (illustrazione e collage), Leila Mariani (scultura), Marco Belcastro (voce), Carla Giovannone (lettura e teatro), Alle Bonicalzi che è anche l’ideatrice e coordinatrice dell’Accademia (fotografia).
A CHI SI RIVOLGE
La proposta è aperta a un gruppo stabile di 20/25 persone, di ogni età e senza che sia richiesto alcun prerequisito ‘artistico’ o professionale: ogni laboratorio è alla portata di chiunque, perché stimola quanto ciascuna e ciascuno mette in gioco.
Poter dare al prossimo, poter amare quello che si fa e come lo si fa; o molto semplicemente anche il solo poter amare… tutto questo è davvero possibile solo se si sta bene con se stessi, necessità ancora maggiore quando ci dobbiamo prendere cura di chi affronta un percorso di malattia e di dolore.
Conoscere se stessi attraverso l’arte, l’osservazione, l’attivazione di nuove risorse; questo è il nostro scopo.
Conoscerci per essere forti, conoscerci per accettare con serenità quello che ci circonda e per provare a donare la stessa serenità a chi soffre.
Questo è ciò che ci ha spinto a far nascere questa iniziativa e senza tenerlo solo per noi.Il direttivo AdG
RASSEGNA STAMPA
Grazie a chi ha scritto di noi: Claudia Bortolotto sul Giornale di Olgiate, Paola Mascolo su La Provincia, Francesca Molinari su Il Settimanale.
