• Chi Siamo
    • La storia
    • Direttivo
  • Cosa facciamo
    • Assistenza
    • Formazione
    • Ricerca
    • Collaborazione
  • DOCUMENTI
  • News
  • Contatti
  • FB

Associazione Amici di Giovanni

Associazione Amici di Giovanni

Siamo un’associazione che si occupa di assistenza ai malati oncologici e alle loro famiglie.

  • Chi Siamo
    • La storia
    • Direttivo
  • Cosa facciamo
    • Assistenza
    • Formazione
    • Ricerca
    • Collaborazione
  • DOCUMENTI
  • News
  • Contatti
  • FB

LA DONAZIONE TAIANA IN MOSTRA

3 Aprile 2024 Amici di Giovanni

L’associazione Amici di Giovanni è lieta di invitare la cittadinanza a un evento unico e prezioso: esposizione opere e possibilità di offerte liberali, introduzione e curatela della donazione a sostegno dell’associazione Amici di Giovanni. Domenica 14 aprile 2024 dalle 10.00 alle 18.00. presso il Salone dell’Oratorio di Maccio in Via Dante 7 a Villa Guardia (CO).

Uno degli slogan della nostra associazione recita così:
Quando un tempo breve viene riempito da calore e amicizia diventa ricco, diventa eterno.
Ed è perfetto per introdurre questa iniziativa per cui siamo profondamente grati alla famiglia Taiana in generale e al talento multiforme di Giuseppe in particolare. Sue le opere che ci ha lasciato in dono e che saranno esposte e offerte al pubblico.

LA DONAZIONE GIUSEPPE TAIANA IN MOSTRA

Domenica 14 aprile 2024
dalle 10.00 alle 18.00.
Salone dell’oratorio di Maccio
Via Dante 7 – Villa Guardia (CO)

Un desiderio che si avvera!

Poco prima di morire Giuseppe Taiana ha espresso ai figli Elena e Corrado il desiderio di donare tutti i suoi quadri alla associazione Amici di Giovanni. Un desiderio che finalmente si avvera con questa iniziativa espositiva a scopo benefico che raccoglie – per la prima volta – l’intera produzione di Giuseppe: pittore autodidatta, con una formazione che nasce e si concretizza negli anni giovanili grazie anche alla scuola d’arte e che lo sprona a dipingere su piccole e grandi tele vedute e scorci dei territori da lui visitati e – in molto casi – vissuti.

È infatti lo splendore del paesaggio urbano e degli spazi naturali a catturare la sua attenzione, al punto da ritrarli più volte, anche a distanza di anni; strade, vicoli, edifici pubblici e privati, giardini e distese verdi sono colti da varie angolazioni e in condizioni di luce sempre diverse. Ognuna di questa vedute si lega idealmente alle altre quasi a formare una sorta di diario intimo, visivo e emozionale. Tra loro si svolge un dialogo con il luogo urbano e la natura circostante, a prescindere dalle pur evidenti diversità di impaginazione, tecnica pittorica, valori cromatici e effetti chiaroscurali che le contraddistinguono.

Lo sguardo di Giuseppe su questi panorami non è quello del ‘mero’ visitatore, ma vibra del commosso affetto di chi ha vissuto questi territori, e li sente propri e trova in essi uno spazio adatto a sé, alla sua vita pensosa, schiva, legata soprattutto agli affetti familiari. Anzi, questi panorami diventano addirittura espressione e proiezione dello stato d’animo dell’artista. Ogni località ritratta diventa pertanto un luogo sottratto a qualsiasi realistica determinazione di spazio e di tempo: brani di realtà dove gli elementi topografici – sebbene riconoscibili – vivono più come emblemi aperti a ogni suggestiva interpretazione, sia come componenti di un paesaggio ‘arcano’ sia come oggettive presenze.

L’ARTE CHE CURA

Utilizzare la fantasia e darle forma in un’immagine contribuisce ad alleviare la sofferenza di chi affronta una malattia cronica o terminale e cerca di non soccombere alla depressione.
Riprendendo la filosofia di Schopenhauer l’arte ha una funzione catartica e di fronte a un’opera d’arte l’uomo dimentica sé stesso e il proprio dolore.

Dipingere ed evocare nuove immagini ha rappresentato per Giuseppe lo strumento quotidiano e fondamentale per affrontare la malattia negli ultimi anni della sua vita.

A chi visita la mostra tocca ora il compito di dare degna conclusione al desiderio di Giuseppe, accogliendo nella propria casa una delle sue opere, con la stessa passione e cura con cui lui le ha create.

La chiesa di Civello (2009).

Giuseppe Taiana
Nasce a Lurate Caccivio il 6 maggio 1929.
Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere al Caio Plinio di Como, lavora per oltre 40 anni nell’amministrazione pubblica.
Nel 1956 sposa Lucia Sassella, insegnante elementare di Villa Guardia, per cui – alla fine degli anni ’60 – da Lurate Caccivio si trasferisce a Maccio, nella casa di via Don Guanella dove è rimasto fino alla sua morte, il 26 novembre 2020.


Alla precisione e alla meticolosità del ‘ragioniere’, Giuseppe ha sempre affiancato un lato fortemente creativo espresso dapprima con la musica (suonando la fisarmonica nelle balere) e poi con la pittura. Durante gli anni della guerra frequenta un corso d’arte a Lurate Caccivio e poi sviluppa da autodidatta le proprie capacità dedicandosi, prima, alla pittura ad olio e, negli ultimi, anni all’acquerello.

LA DONAZIONE GIUSEPPE TAIANA IN MOSTRA

Domenica 14 aprile 2024
dalle 10.00 alle 18.00.
Salone dell’oratorio di Maccio
Via Dante 7 – Villa Guardia (CO)

Amici di Giovanni (AdG) è l’associazione impegnata nei vari campi dell’affiancamento delle famiglie colpite da malattia oncologica di un congiunto, compresi i campi della promozione culturale e degli studi della malattia oncologica, dell’assistenza alle famiglie e alla persona malata, della beneficenza e del sostegno economico agli studi in settore oncologico, attraverso l’assegnazione di borse di studio.

L’associazione ringrazia di cuore la famiglia Taiana con cui da tempo intesse un dialogo prezioso e proficuo sul tema delle cure palliative, nonché un rapporto di amicizia e collaborazione unico.

 

2020

Eventi Amici di Giovanni, arte, cura, Cure Palliative, Giuseppe Taiana, mostra, offerte liberali, Paesaggi, scorci, Villa Guardia

ACCADEMIA
ACCADEMIA DELLA CURA
ISCRIVITI QUI
Siamo soci della

NEWSLETTER

SEI UN VOLONTARIO O UNA VOLONTARIA

Scarica qui il pdf del registro di assistenza

ASSOCIATI

Tessera Socio sostenitore
€ 10,00 (annuale).

COMPILA LA FORM

5 xmille ad Amici di Giovanni

CF 95123240137

Dona online

CLICK QUI!

Seguici su facebook

You May also like …

11 novembre: giornata delle CURE PALLIATIVE

LIBELLULE NEL CUORE

FRAINTESA: la storia, il libro e la raccolta fondi

Cerimonia di consegna premi ai 5 autori delle migliori tesi del 19° Master di I livello in Cure Palliative

Siamo soci della

Newsletter

Amici di Giovanni

via Sant’Elia 22079
Villa Guardia (CO)
+39 329 3477711 (dalle 8 alle 20)
info@amicidigiovanni.com
CF 95123240137
IBAN - IT82A0843051840000000312346
© 2025 associazione Amici di Giovanni info@amicidigiovanni.com
❤ and Genesis - studio allegropanico • privacy policy • in questo sito si usano font Vollkorn + Lato
Questo sito web utilizza cookies per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso del sito stesso. Personalizza CookiePrivacy & Cookie PolicyOK!
Privacy e Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA